Althaea officinalis L.

(Da: fr.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Malvales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)
Famiglia: Malvaceae Juss., 1789
Genere: Althaea L.
Italiano: Altea comune
English: Marsh mallow, White mallow
Français: Guimauve officinale, Guimauve sauvage, Mauve blanche
Deutsch: Echter Eibisch, Samtpappel
Español: Malvavisco, Bismalva, Hierba cañamera
Descrizione
Caratteristica di questa pianta la diversità tra le foglie inferiori, che sono più o meno rotonde, hanno cinque lobi e un corto picciolo, dalle superiori, che sono triangolari e con tre lobi. Il margine è irregolarmente dentato, la base cuneiforme, l’apice appuntito. Il lembo è di colore verde-biancastro, per la presenza di numerosi peli; è morbido e talvolta arricciato a ventaglio. I fiori dell’Althaea officinalis sono caratterizzati da una corolla regolare, formata da cinque petali a forma di cuore, larga 2-3cm, inserita, solitaria o in compagnia, all’ascella delle foglie superiori. Il colore è delicato, variabile dal rosa malva al rosso porpora. Il calice consta di cinque sepali, ed è rinforzato da un calicetto di piccole foglie lineari. Gli stami sono numerosi e uniti, per i filamenti, in un solo fascio cilindrico. I frutti constano di una serie di acheni appiattiti, a forma di disco, disposti l’uno vicino all’altro, simili a una pila di monete. Dalla radice si estraeva il succo che era l'ingrediente principale dei marshmallow.
Diffusione
Comune in gran parte dell’Europa, l’Altea comune cresce in luoghi umidi, lungo i fossi, i canali, gli argini, attorno alle case di campagna.
![]() |
Data: 10/04/1976
Emissione: Piante medicinali Stato: Albania |
---|
![]() |
Stato: Turkey |
---|
![]() |
Data: 25/05/1957
Emissione: Flora locale 9 v. Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Stato: Denmark |
---|